
martedì 17 aprile 2012
Oro Arezzo, preziosi in mostra
Si è svolta dal 24 al 27 aprile 2012 'Oro Arezzo', l'annuale Mostra Internazionale dell'Oreficeria, Argenteria e Gioielleria aretina giunta alla sua 33ima edizione. Dedicata agli operatori professionali, quest'anno la partecipazione ha soddisfatto gli organizzatori, con 485 espositori provenienti da 32 province italiane, e 11.000 visitatori, con in crescita del 15% quelli esteri, provenienti da 82 Paesi. Buyer di qualità, con affluenza particolarmente positiva da Dubai, Brasile, Stati Uniti, Turchia e Russia, ma anche significativa presenza di compratori da Hong-Kong, Israele, Kazakistan e dai principali mercati europei, oltre a un ritorno della Libia, Paese che dopo la recente guerra manifesta così il desiderio di un ritorno alla normalità.
In calo prevedibile le presenze da Spagna, Grecia e Portogallo, ma in generale il clima che si è respirato è stato molto positivo. Tra i compratori italiani, cresciuto il numero di operatori al dettaglio, a mostrare come il mondo dell'oreficeria tenda ad accorciare la filiera distributiva, per meglio controllare un mercato molto variabile. Molto positive anche le valutazioni delle novità e dell'originalità degli eventi collaterali alla Mostra, Bi-Jewel, padiglione con 35 espositori dedicato al bijoux di qualità con un prezzo più accessibile al mercato e un forte contenuto fashion, e Première 2013, che ha invece offerto una panoramica sui trend nella gioielleria che ci aspettano nel prossimo anno.

martedì 10 aprile 2012
Assorologi: 7,5 milioni di orologi da polso venduti in Italia

Nei trend di vendita, l'orologio 'solo tempo' si conferma come il più venduto, con l'81% del volume vendite, mentre nella tipologia di orologi da polso più venduti si confermano quelli con movimento al quarzo, con l'81% per quantità, con a seguire quelli con cassa in acciaio e gli orologi con bracciale in metallo. Le orologerie e le gioiellerie restano il canale di vendita orologi privilegiato, con il 44% degli orologi acquistati per volume e il 58% in valore, perdendo qualche punto percentuale a favore delle gioiellerie poste all'interno dei centri commerciali. In salita anche il canale internet, dove è stato comprato il 2% del totale di orologi venduti in Italia nel 2010.
giovedì 5 aprile 2012
Amore al dito, le fedi Damiani tra tempo e modernità

Una fede è simbolo di un amore eterno, che corona l'unione di due persone, l'incontro di due anime. Un legame perfetto, simboleggiato dalla forma sferica delle fedi di matrimonio, un gioiello che gli sposi scelgono insieme per suggellare una promessa, e segnare l'inizio di un progetto di vita insieme. L'amore sulle dita: l'uso delle fedi di matrimonio portate all'anulare risale all'antica Roma, quando si credeva che da questo dito passasse la vena amoris, che portava direttamente al cuore. Un gesto, una scelta, una promessa: le fedi Damiani sono la tradizione, alta gioielleria per un rito che annuncia un cammino che durerà per tutta la vita. Le fedi di matrimonio Damiani, in oro, platino e diamanti, sono preziosi simboli di fedeltà, e amore, e di un'unione che non conosce le sfide del tempo.
Etichette:
amore,
anello,
Damiani,
diamanti,
eternità,
fedi,
matrimonio,
nozze,
oro,
oro bianco,
oro giallo,
oro rosa,
pietre preziose,
tradizione
Iscriviti a:
Commenti (Atom)